Ultimo aggiornamento:
Il tuo telefono o tablet Android memorizza molte informazioni preziose, da foto e contatti ad app e messaggi. Ti sei mai chiesto come puoi proteggere tutti questi dati importanti nel caso in cui il tuo dispositivo venga smarrito o danneggiato? La risposta è eseguire il backup del tuo telefono Android.
Questo tutorial è progettato appositamente per le persone senza esperienza tecnologica. Nelle prossime sezioni ti guideremo in modo semplice e passo passo in modo che tu possa imparare come eseguire il backup del tuo telefono Android con il tuo computer gratuitamente senza spendere un centesimo o abbonarti a servizi a pagamento. Non importa se sei un principiante assoluto; Con le nostre istruzioni, proteggerai i tuoi dati in pochissimo tempo.
Imparerai come eseguire il backup di foto, contatti, messaggi e altro ancora, utilizzando le funzionalità e le app gratuite disponibili sul tuo telefono Android. Ti mostreremo anche come ripristinare i tuoi dati nel caso in cui ne avessi bisogno in futuro.
Il backup del tuo telefono Android è una mossa intelligente per assicurarti che i tuoi dati siano protetti e disponibili quando ne hai bisogno. Quindi, se sei pronto per imparare a salvaguardare i tuoi dati gratuitamente, continua a leggere e scopri come farlo in modo semplice ed efficace!
Avrai bisogno di:
Cavo compatibile con il tuo dispositivo USB-C o microUSB.
Passo 1:
Collega il tuo telefono o tablet Android a un computer Windows tramite un cavo USB.
Passo 2:
Se il cavo è un cavo dati e non solo un cavo di ricarica, sullo schermo del tuo telefono o tablet apparirà una notifica come quella mostrata nell'immagine seguente.
Se la notifica non viene visualizzata, prova un cavo USB diverso.
Fare clic sulla notifica per visualizzarla.
Passo 3:
Se il telefono o il tablet è in modalità di ricarica apparirà il testo "Dispositivo in carica tramite USB"; clicca sulla notifica per cambiare la modalità di connessione cablata.
Passo 4:
Seleziona "Dispositivo multimediale (MTP)" per mettere il telefono o il tablet in modalità trasferimento file, questo ci consentirà di accedere alle cartelle e ai file presenti sul dispositivo dal computer collegato via cavo.
Passo 5:
Sul tuo computer Windows, apri la cartella “Questo PC”, l'icona dovrebbe apparire sul desktop, se non riesci a trovarla sul desktop, usa il campo di ricerca nella barra in basso di Windows oppure premi il pulsante Start di Windows e usa la ricerca motore integrato nel sistema.
Puoi anche aprire qualsiasi cartella e nella barra di sinistra vedrai le diverse posizioni del computer, cerca l'icona "Questo computer" e fai clic per accedere.
Passo 6:
In “Questo PC” apparirà una cartella con il nome del tuo smartphone o tablet Android, fai doppio clic per accedere a questa cartella.
Passo 7:
All'interno della cartella del tuo dispositivo Android apparirà una cartella chiamata "Memoria interna condivisa", potrebbero apparire altre cartelle. Fare doppio clic su una di queste cartelle per aprirla.
Passo 8:
Una volta entrati nella memoria del dispositivo vedrai tutte le cartelle del dispositivo Android, la cartella in cui sono archiviate le foto e i video catturati con la fotocamera si trovano nella cartella “DCIM”.
Ci sono applicazioni come WhatsApp o Instagram che hanno una propria cartella in cui vengono archiviate le foto e i video.
Passo 9:
Fare clic con il tasto destro sulla cartella o sui file che si desidera copiare ed eseguire un backup, verrà visualizzato il menu contestuale.
Passo 10:
Fai clic su "Copia" per copiare tutto il contenuto di quella cartella o dei file selezionati e incollarli successivamente sul tuo computer.
Passo 11:
Apri la cartella del tuo computer in cui desideri effettuare il backup, fai clic con il tasto destro su uno spazio vuoto e fai clic su "Incolla".
In Windows 10 e 11 l'opzione Incolla appare con l'icona mostrata nell'immagine seguente.
Passo 12:
Una volta terminata la copia dei file che ti servono, tocca nuovamente la notifica sul tuo telefono o tablet per modificare nuovamente la connessione USB al computer, seleziona "Ricarica esclusivamente" per non consentire più al computer di accedere ai file sul dispositivo mobile.